Anche Roma adotta un bando triennale per le attività dello spettacolo dal vivo. Una positiva novità dell’avviso per l’Estate Romana 2017-19. Il budget ammonta a 1 milione e mezzo, di cui 500mila euro sono destinati ai progetti presentati solo per
Il programma COSME ha pubblicato il bando a sostegno della promozione e dello sviluppo di prodotti turistici tematici transnazionali legati alle industrie culturali e creative, che scadrà il 29 giugno 2017. Il Cosme è il programma europeo per la competitività delle imprese
Tra le finalità dell’ IPRES – Istituto Pugliese Ricerche Sociali vi è lo svolgimento di studi e ricerche sulla struttura economica e sociale della puglia, sulle tendenze naturali dello sviluppo, sui mezzi e gli strumenti necessari per modificare e accrescere
Nonostante la finanziaria nella quale la norma era contenuta risalga al 2008, le interpretazioni sono ancora le più disparate e spesso nell’ambito soprattutto dell’associazionismo musicale è facile ricadere in errore. La norma è stata introdotta all’inizio del 2008 (dall’articolo 39-quater
Che il crowdfunding si stia sempre più diffondendo per alimentare le risorse in favore delle attività culturali che oramai sia una piattaforma consolidata non è certo una novità, ma che promotore lo sia una regione certo lo è. I concetti
Per chi opera a diverso titolo nel settore dello spettacolo dal vivo il certificato di agibilità Inps ex Enpals rappresenta da sempre un punto fermo per la gestione lavoristica ed amministrativa e non solo. Nelle more di rendere pubblica una
«Ogni euro destinato in più alla sicurezza stanzieremo un euro in più per la cultura»? Questa era la promessa di Matteo Renzi, un anno e mezzo fa. La promessa, mancata almeno così pare, prevedeva la costituzione di un cospicuo fondo
E’ giunto il 12 aprile dal Centro per la promozione del libro e della lettura istituito come ente autonomo dal Ministero dei Beni culturali, delle Attività culturali e del Turismo (MIBACT) il riconoscimento ufficiale per i 366 Comuni italiani,
Una interessantissima iniziativa della Lucania Film Festival (LFF) e Matera Lucania Film School: il primo Cinecampus di Basilicata; rivolto a studenti e a docenti delle scuole secondarie superiori di tutta Italia. All’interno della “cine-esperienza lucana”, a cavallo di due location