Mibact, al via il concorso Periferia intelligente

Al progetto vincitore 50mila euro dalla DGAAP per finanziare un piano di rigenerazione urbana che unisca creatività e innovazione
Al vincitore saranno destinati 50mila euro per realizzare, in una specifica area urbana compresa tra le 14 città metropolitane d’Italia, soluzioni creative di recupero, reinterpretazione e gestione dei territori interessati. Il progetto dovrà basarsi sullo studio di dati e metadati, prodotti dalla comunità residente, che saranno utilizzati da strumenti di intelligenza artificiale – come algoritmi di learning o reti neurali – allo scopo di migliorare una condizione critica di partenza.
Il bando è rivolto a soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro attivi nell’ambito delle nuove tecnologie, eventualmente in associazione con realtà operanti nei settori della creatività contemporanea e/o della rigenerazione urbana. Il progetto dovrà avvalersi della collaborazione di artisti, designer, architetti, o professionalità creative in campo tecnologico, il cui coinvolgimento permetterà di costruire percorsi originali, innovativi e sensibili nei confronti dei destinatari.
Il bando può essere scaricato sul sito internet: http://www.aap.beniculturali.it/index.html
La domanda di partecipazione deve essere inviata, pena esclusione, tramite la piattaforma presente all’indirizzo http://www.aap.beniculturali.it/periferiaintelligente/, previa registrazione, entro e non oltre le ore 12.00 del 14/09/2018.
Roma, 22 giugno 2018
Ufficio Stampa MiBACT
ll bando è rivolto a soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro operanti nell’ambito delle nuove tecnologie, eventualmente in associazione con operatori nell’ambito della promozione e valorizzazione della creatività contemporanea e della rigenerazione urbana, con la collaborazione di artisti, designer, architetti, o professionalità creative in ambito tecnologico.
Il programma punta alla riqualificazione di aree periferiche o disfunzionali tramite il ricorso a tecnologie di intelligenza artificiale nell’indagine delle esigenze della collettività e nella progettazione di soluzioni alternative adattive in chiave creativa.
Il coinvolgimento di artisti e creativi qualificati è essenziale per la realizzazione di un progetto culturale che da un lato inglobi la creatività nei processi di apprendimento automatico e dall’altro produca output capaci di interfacciarsi in modo originale, innovativo e sensibile ai destinatari, contribuendo a sviluppare nuovi modelli di qualità della vita.
Il progetto vuole essere tradotto in pratica concreta in una specifica area urbana compresa nei territori delle 14 città metropolitane d’Italia, costituendo un modello esemplare da esportare in altri contesti.
Le risorse impegnate dalla DGAAP ammontano a 50mila euro, per il finanziamento del progetto.
Per partecipare al bando è necessario registrarsi sul sito http://www.aap.beniculturali.it/periferiaintelligente/ entro e non oltre il 14/09/2018 alle ore 12.00.
Per partecipare al bando è necessario registrarsi sul sito http://www.aap.beniculturali.it/periferiaintelligente/ a partire dal 22/06/2018.
Dopo aver effettuato la registrazione si potrà procedere all’invio della domanda, comprensiva della documentazione richiesta, entro e non oltre le ore 12.00 del 14/09/2018.
Per maggiori chiarimenti in merito al bando è possibile scrivere al seguente indirizzo e-mail: periferiaintelligente@beniculturali.it, entro e non oltre le ore 12.00 del 16/07/2018.